top of page
Vivere la giornata tra momenti di cura e attività didattiche...
Momenti di cura
I momenti di cura rappresentano le più importanti “attività” del nido in quanto costituiscono momenti ed esperienze particolarmente pregnanti e significative per il bambino, sono fondamentali per la costruzione di un’immagine di sé come individuo a sé stante, capace, competente, piacevole, desiderato, autonomo.
Il quotidiano ripetersi e consolidarsi  di sequenze di routine condivise con  l’adulto  consente al bambino di sperimentarsi come partner competente ed efficace e in questo senso l’attività di supporto che l’adulto svolge è integrante nella crescita del bambino nel mondo sociale. Il bambino è sostenuto nell’auto rappresentarsi come individuo efficace, consapevole che le proprie interazioni sono positive e rimediabili e che il suo caregiver è una persona affidabile e degna di fiducia.
Attività didattiche
L’organizzazione settimanale è strutturata in modo tale da offrire ai piccoli non solo relazioni affettive sicure e coinvolgenti, ma anche opportunità di esperienza che diano ai bambini la gioia di scoprire e di crescere attraverso il metodo laboratoriale. La settimana è scandita dai laboratori che consentono alle educatrici di proporre con gradualità ai bambini situazioni finalizzate ed articolate rispetto ai campi d’esperienza del bambino.
0

7.30– 9.00         ACCOGLIENZA

9.00– 9.15         RIORDINO

9.15– 9.45         MERENDA

9.45– 10.10       IGIENE PERSONALE

10.10– 11.00     ATTIVITA’ IN LABORATORIO

11.00– 11.15     CANZONI

11.15– 11.30     IGIENE PERSONALE

11.30– 12.15     PRANZO

12.15– 12.45     GIOCHI PROPEDEUCI AL RIPOSO

12.45– 13.00     PRIMA USCITA PER PART-TIME;

13.00– 14.45     FACCIAMO LA NANNA

14.45– 15.00     SVEGLIA ... IN BAGNO A PREPARARCI

15.00– 15.30     MERENDA

15.30– 16.30    SALUTI E RICONGIUNGIMENTO

 
 
 
bottom of page