top of page

MISSION

I servizi per l’infanzia assumono oggi, più che mai, un ruolo fondamentale nella crescita e nello sviluppo del bambino fin dai primi mesi di vita. Sono ambienti che adeguatamente strutturati promuovono, in coerenza con la famiglia, l’identità, l’autonomia fisica, affettiva ed emotiva e lo sviluppo delle competenze del bambino partendo dal rispetto delle sue esigenze interiori e garantendo spazi, tempi e modalità gioiose e ludiche.

Il Centro Infanzia Maria Montessori perciò:

  • Desidera garantire un contesto di cura, che accoglie il bambino nella sua unicità: ogni intervento educativo si compie nell’intenzione di promuovere tutte le potenzialità del bambino dai 3 mesi ai 6 anni, secondo i suoi stadi di sviluppo;

  • Stimola lo sviluppo globale ed armonico dei bambini, tramite la libertà di esplorare, la scoperta del mondo circostante, gli apprendimenti collaborativi in un contesto sicuro, flessibile e rassicurante che rispetta i ritmi di crescita di ogni bambino; lo accoglie, lo ascolta e ne promuove l’inclusione;

  • Sostiene i bisogni emotivi e formativi di ogni bambino creando un ambiente educativo che favorisca esperienze di relazione e socializzazione tra pari e con nuove figure adulte;

  • Garantisce tempi educativi distesi e rilassati, donando “leggerezza e lentezza”;

  • Promuove l’Outdoor Education: l’ambiente esterno diventa contesto educante che consente di esprimere e potenziare le competenze cognitive, motorie, sociali ed emotive e riveste un ruolo fondamentale in continuità con l’educazione indoor. La natura diviene una vera e propria “aula” di apprendimento diretto.

  • Accoglie i genitori offendo occasioni di dialogo e confronto fra famiglie e con altre figure educative. Il Centro Infanzia diviene così punto di riferimento, luogo di incontro e di scambi, di confronto e collaborazione, luogo di socializzazione a sostegno del ruolo genitoriale;

  • Instaura rapporti di continuità pedagogica con le istituzioni che hanno accolto ed accoglieranno i bambini e con i servizi territoriali che intervengono nei processi di crescita e di formazione dei bambini con le loro famiglie;

  • Mantiene rapporti con il territorio promuovendo una cultura dell’accoglienza capace di garantire spazi ad ogni famiglia per la promozione della vita nel suo insieme, dei valori umani, morali e sociali al fine di prevenire forme di disagio e di difficoltà che il bambino e la famiglia possano incontrare nel percorso di crescita.

bottom of page